Ricerca

Presentazione

Il sistema educativo del nostro Istituto è organizzato in base ai principi della sussidiarietà e dell’autonomia.

La nostra scuola ha un’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e si basa su valori fondati nel rispetto, tolleranza, gentilezza, pace, solidarietà, libertà, giustizia e onestà.

Questi valori sono alla base della relazione fra docenti e studenti, della vita in comune, delle relazioni di cooperazione e delle regole condivise all’interno del nostro Istituto.

Mission 

In relazione alle priorità strategiche per lo sviluppo economico del Paese, partendo dallo sviluppo del territorio, l’Istituzione Scolastica persegue le finalità di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica, sostiene le misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro rivolta in particolar modo all’economia del mare. Il raggiungimento degli obiettivi formativi e delle relative finalità, si concretizza attraverso le seguenti azioni concrete:

  • Realizzare il pieno diritto all’apprendimento e promuovere il successo formativo di tutte le studentesse e gli studenti, in base ai principi di uguaglianza, imparzialità, accoglienza, inclusione e integrazione tra culture diverse, ispirandosi ai fondamenti della Costituzione della Repubblica italiana;
  • Considerare le studentesse e gli studenti come soggetti attivi del processo di apprendimento, coinvolgendo le famiglie e tutte le parti interessate, per la piena realizzazione del diritto allo studio;
  • Accompagnare le studentesse e gli studenti nella crescita, favorendo la formazione dell’uomo, del cittadino e del lavoratore quale individuo consapevole, responsabile e competente, anche sotto il profilo professionale;
  • Prevenire il disagio giovanile, agevolando l’integrazione degli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali), con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e diversamente abili, nell’ottica di una didattica inclusiva;
  • Favorire lo sviluppo di competenze cognitive, operative e relazionali adeguate alle aspirazioni professionali delle studentesse e degli studenti, affinché siano capaci di individuare problemi e di saperli risolvere in maniera originale (problem solving);
  • Sviluppare conoscenze e competenze tecnico-professionali che rendano le studentesse e gli studenti capaci di affrontare un impegno lavorativo, in collaborazione con gli Enti locali;
  • Promuovere le attività di integrazione scuola-lavoro, sotto forma di stage e di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, e il più proficuo legame tra scuola e territorio secondo la domanda delle famiglie, le caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti e le richieste del mondo delle professioni;
  • Stimolare la prosecuzione dei percorsi formativi delle studentesse e degli studenti con adeguato orientamento.

Vision

L’Istituto “Vico De Vivo” fonda la sua azione educativa su una cultura polivalente, per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro e/o per agevolare la prosecuzione degli studi. Pertanto, mira a:

  • porre al centro del processo di apprendimento “la persona”;
  • collocare i saperi in modelli organizzativi efficaci, flessibili, creativi nell’ottica dell’apprendimento permanente (Life Long Learning);
  • condividere gli obiettivi formativi, la gestione delle strategie operative, la valutazione del processo di insegnamento/apprendimento di tipo cooperativo ed interattivo, per accrescere la criticità, la capacità interpretativa, l’autonomia, la consapevolezza e la responsabilità;
  • favorire le azioni di orientamento in entrata e in uscita;
  • stimolare la formazione tecnico-professionale, puntando sull’innalzamento della qualità dell’offerta formativa e dell’apprendimento per competenze;
  • selezionare, documentare e archiviare le buone pratiche eseguite;
  • rafforzare con azioni efficienti ed efficaci le modalità di collaborazione scuola/famiglia;
  • consolidare l’Istituto quale polo di riferimento territoriale nel settore tecnico e professionale;
  • estendere e consolidare i rapporti di interscambio culturale volti a favorire l’integrazione in ambito nazionale ed europeo;
  • promuovere azioni di formazione continua del personale;
  • sostenere figure e gruppi di lavoro per ottimizzare l’organizzazione dell’offerta formativa;
  • sviluppare la cultura della valutazione e dell’autovalutazione del servizio per il miglioramento della qualità;
  • rapportare e confrontare in ambito nazionale (INVALSI), europeo ed internazionale i risultati ottenuti da rilevazioni sistematiche.